Vai al contenuto

MoBlend - Risorsa educativa per migliorare l'apprendimento virtuale e blended basato sul lavoro

Codice di progetto: 2020-1-IT01-KA226-VET-009074
Duration: 01.03.2021 – 28.02.2023

SUL PROGETTO

La crisi di Covid-19 ha colpito fortemente la vita economica e il mercato del lavoro, oltre che la vita scolastica.

Tutte le forme di istruzione e formazione, compresa l’istruzione e la formazione professionale, sono state interrotte, con WBL e apprendistato che sono stati i più colpiti. Durante il blocco, l’apprendimento a distanza non è riuscito a raggiungere tra il 5% e il 20% degli studenti beneficiari in Europa, compresi quelli che vivono in zone rurali, con scarse conoscenze informatiche e mezzi economici limitati, nonché gli studenti con esigenze speciali.

In questo contesto, è fondamentale migliorare la qualità del WBL virtuale e misto (V&BWBL) e garantirne l’inclusività.

OBIETTIVI

Lo scopo del progetto MoBlend è quello di fornire gli strumenti e le competenze digitali fondamentali per poter svolgere uno stage VET virtuale o misto.

Gli obiettivi sono:

  1. Sostenere gli studenti di IFP, il personale delle scuole di IFP e i tutor aziendali nel migliorare la qualità del V&BWBL attraverso la progettazione di un corso di apprendimento personalizzato sugli strumenti e i metodi digitali del V&BWBL;
  2. Promuovere l’inclusività del V&BWBL attraverso la progettazione di uno strumento ad hoc e di facile utilizzo per la valutazione e la validazione delle esperienze VET;
  3. Approfondire l’interesse e la fiducia nei confronti della V&BWBL, affermandone il valore e la corrispondenza con le richieste del mercato del lavoro;
  4. Sviluppare una sinergia transfrontaliera e intersettoriale con lo scopo di creare usi innovativi del Virtual&Blended Work-Based Learning adattati alle esigenze degli studenti con minori opportunità e bisogni speciali, anche dopo l’era COVID-19.

GRUPPO TARGET

I gruppi target identificati sono:

  • Studenti VET dell’istruzione e della formazione professionale, in particolare quelli con minori opportunità e con bisogni speciali.
  • Personale VET della scuola di formazione professionale
  • Tutor aziendali

PARTNERS